Tag Archivio per: Local SEO

Il Local Marketing è un tipo di marketing che punta a costruire relazioni all’interno di una specifica zona geografica. Una strategia spesso sottovalutata dai piccoli business ma che può fare la differenza per il loro successo. Investire in azioni di marketing locale, pensate per un territorio specifico e per i suoi potenziali clienti, consente di distinguere la propria offerta dai grandi player e di mettere a disposizione della comunità beni e servizi

Come impostare una strategia di Local Marketing capace di portare più persone al tuo negozio? Vediamolo insieme. 

Local SEO e Profilo dell’Attività 

Per punti vendita o attività che hanno una sede fisica, la Local SEO è un ottimo modo per aumentare il proprio posizionamento su Google e guadagnare più visibilità. Le tecniche di questa tipologia di SEO si concentrano sull’ottimizzazione on-page di parole chiave legate a una specifica località e sulla creazione del Profilo dell’Attività (prima Google My Business). 

Grazie alla SEO Locale, le persone che cercano prodotti o servizi in una specifica area geografica possono trovare il business che li offre con estrema facilità. Quando cerchiamo un ristorante, uno studio dentistico, un’agenzia di viaggi o un negozio ci troviamo davanti a una SERP con risultati di ricerca locali. Una SERP che mostra quindi i business sul territorio nel quale o per cui si fa la ricerca e una mappa con la localizzazione delle attività. Ottimizzare il sito web per intenti di ricerca locali, curare e gestire il Profilo dell’Attività aumenta la visibilità online e consente alle persone di arrivare al nostro negozio in modo molto più semplice. 

L’importanza del Profilo dell’Attività 

Il Profilo dell’Attività è il biglietto da visita digitale del tuo business. Se configurato e gestito bene può farti apparire tra i primi risultati di ricerca in Google Maps. Avere un profilo aggiornato, con buone recensioni, così come impostare le parole chiavi giuste e l’area di riferimento, ti consentono di lavorare sul posizionamento della tua scheda.  

Local Advertising su Google 

Per le piccole imprese che non hanno a disposizione budget stellari da investire in azioni di Digital Marketing, Il Local Advertising viene in aiuto. La piattaforma Google Ads offre diversi strumenti per intercettare potenziali clienti in base all’area geografica. Dalle chiavi di ricerca localizzate alla geolocalizzazione della campagna, ci sono una serie di percorsi che si possono intraprendere per ottenere più visibilità online e portare le persone in negozio. 

Essere parte del territorio 

Come le persone anche i brand raccontano di sé attraverso quello che fanno. Gestire la community, rispondere alle recensioni, sono tutti modi per costruire un’immagine positiva della propria attività online. 

Quando si punta su una strategia locale però quello che può fare la differenza per rafforzare il legame con il proprio territorio è quello che si fa per quel territorio. Eventi, partnership e sponsorship, partecipazioni a iniziative benefiche per la comunità: sono tutte azioni che rendono la tua azienda parte integrante di un luogo e creano con i tuoi potenziali clienti un legame più forte e spontaneo.

Nell’era digitale in cui viviamo, la presenza online di un’azienda è essenziale per il suo sviluppo e la sua crescita.

La gestione accurata del profilo dell’attività su Google è diventata una componente fondamentale di questa presenza online, soprattutto quando si tratta di aziende localizzate in Italia e che lavorano sul mercato nazionale, o ancora di più locale.
Google, con il suo vasto ecosistema di servizi, svolge un ruolo chiave nel consentire alle imprese di connettersi con i propri clienti locali. In questo articolo, esploreremo l’importanza della gestione del profilo dell’attività su Google e come questa sia strettamente legata a Google Maps. 

La presenza digitale come biglietto da visita 

Il profilo dell’attività su Google è spesso il primo punto di contatto tra un cliente potenziale e un’azienda. Quando gli utenti cercano servizi o prodotti su Google, i risultati della ricerca locale e le informazioni relative all’attività appaiono in alto nella pagina dei risultati.
Un profilo accurato e completo con foto, orari di apertura, recensioni, link al sito web, se presente, e contatti, è essenziale per lasciare un’impressione positiva sui potenziali clienti.
Questo è il biglietto da visita digitale della tua azienda. 

Le recensioni dei clienti 

Le recensioni dei clienti sono una parte cruciale del profilo dell’attività su Google.
Le persone spesso basano le loro decisioni d’acquisto su recensioni e valutazioni. Gestire recensioni positive e rispondere tempestivamente alle critiche è fondamentale per costruire e mantenere una buona reputazione online.
Inoltre, le recensioni positive possono migliorare la visibilità dell’azienda sui motori di ricerca, inclusi i risultati di Google Maps. 

Profilo dell’Attività e Google Maps 

Google Maps è uno strumento fondamentale per le imprese locali. Quando qualcuno cerca un’azienda nelle vicinanze, Google Maps è solitamente la prima risorsa che utilizzano. Gli utenti possono ottenere indicazioni, controllare gli orari di apertura e persino effettuare chiamate direttamente da Maps.
La gestione accurata del profilo dell’attività su Google è direttamente collegata all’accuratezza delle informazioni visualizzate su Google Maps.
Un profilo incompleto o impreciso potrebbe far perdere opportunità di business preziose.

Ottimizzazione per la ricerca locale 

La ricerca locale è diventata sempre più importante, soprattutto per le piccole imprese.
La corretta gestione del profilo su Google consente alle aziende di ottimizzare la loro presenza online. Questo significa che quando qualcuno cerca un prodotto o servizio specifico in una determinata zona geografica, l’azienda ha maggiori probabilità di apparire nei risultati di ricerca, inclusi quelli su Google Maps.
Inoltre il cliente può contattare direttamente l’azienda usando i messaggi di Google. 

Un’arma in più! 

Una gestione accurata del profilo su Google può dare all’azienda un vantaggio competitivo. Un profilo ben curato e con recensioni positive dà ai nuovi clienti un’impressione di solidità e autorevolezza. La pubblicazione aggiornata di contenuti, post e foto, comunica che l’azienda c’è, è presente e attiva.
La gestione del profilo su Google non è un processo statico. È importante monitorare costantemente le recensioni, aggiornare le informazioni aziendali quando necessario e adattare la strategia in base ai feedback dei clienti.

Google Maps, come parte integrante di questo ecosistema, svolge un ruolo centrale nel collegare le aziende ai loro clienti locali. Per sfruttare appieno questo potenziale, è essenziale investire tempo ed energie nella gestione del proprio profilo. 

Se non sai come farlo, o hai perso gli accessi alla titolarità del tuo profilo aziendale su Google, contattaci!