Tag Archivio per: campagne google

Perché fare pubblicità su Facebook? Perché insieme alle campagne di Google Ads, quelle di Facebook Ads sono la strada più scientifica per fare pubblicità.
Una volta posti gli obiettivi di una campagna pubblicitaria, questa campagna è misurabile in ogni suo aspetto.

Le metriche che puoi monitorare ti indicano quante persone hanno visto la campagna, quante l’hanno cliccata, quante hanno portato a termine un acquisto (se la tua pubblicità puntava a quello).

Metriche che ti indicano precisamente se stai facendo bene o male, e qual è la strada migliore da seguire per raggiungere i tuoi obiettivi.

Quali pubblicità funzionano? Quelle che puoi misurare!

Ci sono molti modi di fare pubblicità: spot televisivi, spot radiofonici, affissioni, espositori da vetrina, pubblicità online.

Le campagne pubblicitarie online, che si tratti di Facebook, Google o LinkedIn, hanno un grandissimo vantaggio rispetto alle altre: sono estremamente misurabili.

Pensiamo a un’affissione vicino a un semaforo: potremo avere dei dati su quante macchine transitano in quel punto della strada, e di queste quante si fermano al semaforo rosso e magari hanno più tempo per guardarsi intorno.
Ma questi numeri non ci dicono niente su quante persone abbiano effettivamente visto l’affissione, quante la leggano, quante capiscano il messaggio pubblicitario.
Siamo bersagliati da informazioni di qualunque tipo in ogni momento della giornata e la nostra concentrazione è molto bassa. Che possibilità ha una pubblicità generica, non indirizzata a noi, capitata sotto i nostri occhi mentre siamo impegnati a fare altro, di fare breccia nel nostro cervello?
Quante volte ci capita di guardare un’affissione senza in realtà vederla davvero?

Questo tipo di pubblicità non sono misurabili: non si può valutare il loro impatto e quindi il ritorno sull’investimento in modo sicuro e incontrovertibile.

Le campagne pubblicitarie digitali

Una campagna digitale seleziona a monte il pubblico, mostrando l’inserzione solo a un pubblico in qualche modo interessato al nostro prodotto o servizio.
Può essere un pubblico che ha già visitato il nostro sito, che interagisce abitualmente con la nostra pagina Facebook, che ha già acquistato da noi o che ha fatto ricerche su Google con parole chiave inerenti alla nostra offerta.
Possiamo sapere quante persone hanno visto l’annuncio, quante ci hanno cliccato sopra, quante hanno compilato un eventuale form per lasciare i loro dati.
Possiamo sapere chi ha messo prodotti nel carrello del sito ma non ha poi terminato l’acquisto (e possiamo mostrargli un annuncio ad hoc per spingerlo a farlo, le cosiddette campagne di remarketing).

Le possibilità di monitoraggio sono tantissime, e possiamo impostare quali parametri controllare in base agli obiettivi della nostra pubblicità.

Che cosa puoi misurare con una campagna digitale?

Quali sono i parametri che puoi misurare con una campagna digitale per capire quanto ti ha permesso di raggiungere o arrivare vicino ai tuoi obiettivi?

Copertura: il numero di persone che hanno visto il contenuto della tua pubblicità.

Impression: il numero di volte che una campagna pubblicitaria ha avuto la possibilità di essere visualizzata dagli utenti.

Clic: il numero di clic sui link all’interno dell’inserzione che hanno reindirizzato il pubblico a prodotti o servizi, dentro o fuori Facebook.

CPC (Cost per Click): il costo medio di ogni clic sul link. Il CPC è una metrica usata per valutare l’efficienza e le prestazioni delle inserzioni. La metrica viene calcolata come l’importo speso in totale diviso per i clic sul link.

CTR (Click Through Rate): il rapporto fra il numero dei click generati da un annuncio e il numero delle volte in cui l’annuncio stesso è stato visto.

Conversion rate: la percentuale di visitatori unici che hanno effettuato la specifica azione che è l’obiettivo della campagna. Le conversioni sono le azioni completate dal cliente, come gli acquisti o le aggiunte al carrello su un e-commerce. O la compilazione di un form. Si possono monitorare grazie al pixel di Facebook, una riga di codice da inserire sul sito.

ROI (Return on Investment): il ROI misura il profitto generato da una campagna in relazione al suo costo di investimento e quindi misura la performance di una strategia di advertising. ROI = Utile/Costi dove Utile = Ricavo – Costi, ossia i ricavi al netto dei costi.

ROAS (Return On Advertising Spend): misura i ricavi lordi generati da ogni euro speso nella nostra campagna.

Tenere sotto osservazione questi parametri ti permette di sapere sempre e in qualunque momento in quale direzione sta andando la tua pubblicità. Quanto è in linea con i tuoi obiettivi, quanto è efficace per raggiungerli.

Se vuoi iniziare a fare pubblicità online su Facebook e Instagram con campagne efficaci e performanti contattaci!

 

Le campagne digitali: pubblicità online alla massima potenza

Che cosa significa fare una campagna digitale? O una campagna di advertising o fare adv online? Sono molti modi di dire la stessa cosa, cioè la creazione e messa in opera di una strategia pubblicitaria su diversi canali o piattaforme digitali, come Google, Facebook, LinkedIn o Pinterest.

In questo articolo vedremo quali sono i diversi tipi di campagne digitali, quali obiettivi permettono di raggiungere e quanto sono efficaci.

Il ROI delle campagne digitali

Le campagne digital sono lo strumento ad oggi più efficace di pubblicità che si possa fare: permettono di raggiungere target molto specifici con contenuti mirati e sono costantemente misurabili nei risultati.
Si tratta di campagne che possono essere costantemente modificate per migliorare le performance alla luce delle statistiche che le piattaforme mettono a disposizione in tempo reale.

Di conseguenza le campagne sul web risultano essere le uniche che permettono di calcolare precisamente il ROI (Return on Investment, ritorno sull’investimento).
Con le campagne digitali si possono identificare capillarmente quali azioni hanno generato una vendita o un contatto di un potenziale cliente.

Come si fanno le campagne: le professionalità coinvolte

È facile fare pubblicità online?

Una sponsorizzata su Instagram la può fare chiunque: se hai un account business o creator o una pagina Facebook, è lo stesso Facebook a proporti di sponsorizzare un post per raggiungere una fetta più ampia di pubblico.
Tuttavia, facendolo in autonomia, si rischia di disperdere budget e di non inserire le attività di advertising all’interno di una strategia di medio-lungo periodo, oltre alla difficoltà oggettiva nel districarsi tra i parametri e le impostazioni di piattaforme sempre più complesse e professionali.

Per impostare campagne digitali di successo occorre integrarle in una strategia di crescita con obiettivi specifici e calcolabili da raggiungere nel medio e lungo periodo.

Di conseguenza le figure coinvolte per creare una campagna digital efficace sono davvero tante.

Il campaign strategist è colui che definisce i parametri della campagna: il suo compito è massimizzarne l’efficacia. Si preoccupa di controllare che gli annunci rispettino la policy della piattaforma di riferimento e tiene monitorati i risultati della campagna intervenendo quando necessario.

I contenuti degli annunci sono creati da due figure che collaborano a stretto contatto: il copywriter e l’art director: hanno il compito di unire parole e immagini per creare contenuti efficaci, che convertono visualizzazioni in acquisti o contatti.

Se poi il contenuto non è semplicemente grafico ma, ad esempio, fotografico o video, allora intervengono anche fotografi e videomaker.

La creazione di una campagna pubblicitaria deve centrare tre precisi obiettivi: rispettare il budget del cliente, rispettare la policy della piattaforma su cui è ospitata e…ottenere i risultati che ci si propone di raggiungere.

Campagne Google

3,5 miliardi di ricerche ogni giorno: sono questi i numeri che riporta Google.
Di queste ricerche, che aumentano del 10% ogni anno, il 35% riguarda prodotti, e il 34% riportano la keyword “vicino a me” (che si traduce con una visita in un negozio fisico).
Degli utenti che effettuano queste ricerche il 92% sceglierà come risposta un link trovato nella prima pagina dei risultati proposta da Google.

La piattaforma online che permette di fare pubblicità su Google è Google Ads. Le campagne Google ti consentono un posizionamento tra le primissime posizioni tra i risultati di ricerca.

A seconda dell’obiettivo da raggiungere, le campagne di Google Ads si possono impostare per promuovere la tua attività. Puoi incentivare la vendita di prodotti o promuovere dei servizi, fare brand awareness o incrementare il traffico sul tuo sito web.

Con una campagna pubblicitaria Google puoi raggiungere le persone che hanno manifestato interesse per il tuo prodotto o servizio nel momento esatto in cui lo hanno fatto. Google Ads ti permette di targettizzare al massimo il tuo pubblico, raggiungendo persone che hanno manifestato specifici interessi ed escludendo gli altri. Si può scegliere, ovviamente, anche la zona geografica, con annunci di testo nella lingua del paese di destinazione.
Il pagamento avviene solo nel momento dell’interazione tra utente e annuncio: se l’utente clicca sull’annuncio o visualizza il video, allora si paga. Per questo è così importante che un annuncio sia efficace e porti a una conversione.

Dei vari tipi di campagna che mette a disposizione la piattaforma le più utilizzate sono:le campagne display e le campagne search.

Vediamole nel dettaglio.

Campagne Search

Le campagne Search sono le campagne con contenuti testuali che ti permettono di comparire tra le prime posizioni nella pagina dei risultati di ricerca Google.
Se la campagna incontra l’intento di ricerca del tuo potenziale cliente, l’annuncio viene proposto in prima pagina e in alto, sopra i risultati di ricerca. Le posizioni che catturano immediatamente l’attenzione del pubblico.
Questo tipo di campagne intercettano una domanda consapevole, ovvero raggiungono le persone che sanno già che tipo di necessità hanno e gli annunci search semplicemente rispondono a quel bisogno. 

Campagne Display

Le campagne Display, invece, propongono gli annunci agli utenti mentre navigano sul web. Gli annunci compaiono sulla Rete Display di Google, una grande raccolta di siti web, app per dispositivi mobili e contenuti video.

Gli annunci vengono visualizzati sulla Rete Display a seconda del tipo di segmenti di pubblico utilizzati nella campagna, normalmente le campagne Display vengono proposte per fare branding o creare una domanda quando questa non è ancora consapevole.

Campagne Facebook

Facebook Ads ti offre diversi tipi di campagne pubblicitarie che permettono di raggiungere diversi obiettivi. Dalla notorietà del brand alle visite al negozio fisico.

Lo strumento attraverso il quale si impostano e attivano le campagne è il Business Manager. È uno strumento molto delicato da usare: sbagliare le impostazioni iniziali, e magari non conoscere bene la policy che regola le sponsorizzate, può portare alla chiusura temporanea o permanente dell’account, caso che si verifica non così raramente.

Campagne di remarketing

Le campagne di remarketing sono una forma di pubblicità online che va a colpire gli utenti che hanno già svolto una precedente azione sui tuoi canali online.

Le campagne di remarketing possono portare un preciso messaggio pubblicitario indirizzato a chi ha visitato il nostro sito ma non ha comprato nulla, chi lo ha visitato, ha messo nel carrello un articolo ma poi non ha completato l’acquisto.
È una pubblicità che aiuta a raggiungere tutti gli utenti che non hanno trasformato la loro prima azione sul sito in un acquisto o una conversione, una percentuale che si aggira intorno al 92%.

Si possono attivare campagne di Remarketing anche sulla Rete Display di Google.

Agire Google Partner

Che cosa significa che Agire è Google Partner? Solo le agenzie di comunicazione che rispondono a determinati requisiti possono mostrare il badge Google Partner.

Questa partnership con Google dimostra che ad Agire è riconosciuta la capacità di massimizzare il successo delle campagne dei clienti e favorirne la crescita.
Il badge riconosce le competenze e l’esperienza nell’utilizzo della piattaforma Google Ads, validata dalle certificazioni Google. Assicura un canale di comunicazione privilegiato con Google e l’accesso alla formazione esclusiva di Google sulle novità della piattaforma, oltre che esclusivi vantaggi per i clienti, come voucher di 400€ per le campagne.

Contattaci per la tua pubblicità online!