Accessibilità Siti Web: Chi è Obbligato e Cosa Cambia dal 2025

banner visivo per news blog su accessibilità siti web

Dal 28 giugno 2025 entreranno in vigore i nuovi obblighi europei per l’accessibilità digitale. Le aziende che offrono determinati servizi online saranno tenute a rendere i propri siti web accessibili, pena sanzioni e restrizioni commerciali.

Cosa significa accessibilità di un sito web

L’accessibilità digitale è la capacità di un sito o servizio online di essere usabile da tutte le persone, comprese quelle con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Rispettare i requisiti di accessibilità significa:

  • Garantire contrasto e leggibilità del testo
  • Inserire descrizioni alternative per immagini e pulsanti
  • Consentire la navigazione da tastiera
  • Strutturare semanticamente i contenuti (titoli, elenchi, tabelle)

Accessibilità siti web: cosa prevede la legge

Il riferimento principale è la Direttiva Europea 2019/882 (EAA – European Accessibility Act), recepita in Italia con il D.Lgs. 82/2022. A partire dal 28 giugno 2025, l’obbligo di accessibilità si estende al settore privato per i siti e servizi digitali inclusi nel perimetro normativo.

Soggetti già obbligati

  • Aziende private con fatturato superiore a 500 milioni di euro (già oggi)
  • Enti pubblici e partecipate

Soggetti obbligati dal 28 giugno 2025

Saranno obbligate tutte le aziende che offrono online uno dei servizi digitali elencati nella direttiva, anche se di piccole dimensioni.

Chi è obbligato a rendere accessibile il sito web

Ambito/Sito web Servizio Offerto Obbligo Accessibilità Obbligo Dichiarazione Note
E-commerce Vendita online di beni o servizi Sì (dal 28/06/2025) Obbligo per qualsiasi azienda
Banche e assicurazioni Home banking, pagamenti, app Già obbligate oggi
Trasporto passeggeri Biglietterie, prenotazioni online Sì (dal 28/06/2025) Treni, aerei, bus, traghetti
Telco e comunicazioni VoIP, email, telefonia online Sì (dal 28/06/2025) Servizi digitali di comunicazione
Distribuzione e-book / media E-book, piattaforme streaming, TV smart Sì (dal 28/06/2025) Inclusi software e interfacce
Grandi imprese (>500M€) Qualsiasi sito web Sì (già obbligate) DL Semplificazioni 2020
PMI non nei settori coperti Siti vetrina, blog, contenuti generici No No Consigliato ma non obbligatorio

Cosa bisogna fare per mettersi in regola

  1. Effettuare un audit di accessibilità (manuale + automatico)
  2. Correggere gli errori secondo gli standard WCAG 2.1 livello AA
  3. Pubblicare la Dichiarazione di Accessibilità sul portale form.agid.gov.it
  4. Implementare un sistema di verifica continua

Perché conviene agire ora

  • Eviti sanzioni e blocchi alla pubblicazione di servizi
  • Migliori l’esperienza utente per tutti
  • Dimostri attenzione a inclusività, sostenibilità e innovazione
  • Migliori la SEO e la reputazione del brand

Hai dubbi sull’obbligo o vuoi una verifica tecnica del tuo sito?

Contattaci per una consulenza personalizzata sull’accessibilità del tuo sito web.

Ti aiutiamo ad adeguarti agli standard WCAG e a preparare la dichiarazione AGID in tempo utile.